Il Servizio svizzero di assegnazione delle tracce SAT è un istituto di diritto pubblico della Confederazione con personalità giuridica propria senza fini di lucro.
Siamo indipendenti e vicini alla clientela. Neutralità, qualità ed efficienza sono i nostri motivi conduttore.
Qui si trovano la composizione del consiglio d'amministrazione e della direzione, nonché l'organigramma del SAT.
Il consiglio d'amministrazione emana gli obiettivi strategici del SAT, valevoli di volta in volta per quattro anni.
Qui è illustrato per quali parti della rete ferroviaria è competente il SAT, a seconda del compito.
Il SAT assume le funzioni di esercizio dell'infrastruttura fondamentali per l'accesso alla rete, nonché altri compiti ad esso affidati. Qui si trovano le relative spiegazioni.
L’orario è il risultato della costruzione delle tracce. Il SAT è responsabile dell’elaborazione dell’orario e partecipa a tutte le fasi dell’elaborazione.
L’utilizzazione della rete ferroviaria si basa su una richiesta o un’ordinazione e un’attribuzione dei diritti di utilizzazione. Il SAT riceve le ordinazioni e assegna le tracce e le prestazioni supplementari.
I corridoi per il trasporto ferroviario delle merci sostengono la politica svizzera di trasferimento del traffico. Il SAT partecipa soprattutto al coordinamento delle capacità offerte e delle condizioni quadro.
Sulla base dell’art. 15f dell’ordinanza sulle ferrovie (Oferr), il SAT tiene un registro con le informazioni necessarie per la circolazione sull’infrastruttura.;
Per utilizzare l’infrastruttura ferroviaria deve essere versato un canone. Il SAT ha la responsabilità di garantire che le prestazioni consumate dagli utenti delle tracce siano registrate e conteggiate in modo non discriminatorio.
I piani d'investimento dei gestori dell'infrastruttura comprendono informazioni su tutti i progetti in programma per il mantenimento e l'ampliamento dell'infrastruttura esistente, così come per il suo finanziamento.
Il SAT partecipa alle istituzioni e agli organi europei dei gestori dell’infrastruttura nella misura in cui ciò sia utile ai rispettivi compiti e servizi.
In qualità di impresa del settore dell'infrastruttura ferroviaria, il SAT è membro degli organismi del settore ferroviario svizzero.
Nel glossario si trovano le spiegazioni dei termini utilizzati nell'ambito di attività del SAT.
Qui si trovano le basi generali del SAT e la basi relative all'accesso alla rete.
Qui troverete il rapporto annuale attuale e i rapporti annuali degli anni precedenti.
Qui si trovano il rapporto di gestione attuale e i rapporti di gestione degli anni precedenti.
ERTMS (European Rail Traffic Management System) è l’acronimo usato dalla Commissione europea per indicare l’insieme delle attrezzature di bordo e di terra che servono a gestire e controllare i movimenti dei treni. Gli elementi principali sono costituiti dai sistemi ETCS e GSM-R.
ETCS (European Train Control System) è il sistema europeo di gestione, sicurezza e segnalamento dei treni. Fa parte dell’ERTMS ed è il presupposto per la realizzazione dell’interoperabilità richiesta dall’UE. Con questo sistema i macchinisti ricevono le indicazioni segnaletiche direttamente sullo schermo nella cabina di guida.
Il programma Ferrovia 2000 è stato approvato con il 56,7 per cento dei consensi nella votazione popolare del 6 dicembre 1987. L’attuazione in due fasi è uno dei quattro elementi del progetto di costruzione e finanziamento FTP, accolto dal popolo e dai Cantoni il 29 novembre 1998 con il 63,6 per cento dei voti. Grazie a potenziamenti infrastrutturali e tecnologie di punta, Ferrovia 2000 ha migliorato notevolmente l’offerta e l’attrattiva di trasporti pubblici per i viaggiatori (collegamenti più frequenti, più veloci, più diretti, più comodi). Elemento determinante di Ferrovia 2000 è il principio dei nodi ferroviari. La prima tappa (realizzata entro il 2005) comprendeva i progetti che hanno portato ai risultati più evidenti (tra gli altri i lavori di costruzione e potenziamento sulla tratta Berna-Olten. Nel contempo le ferrovie hanno investito in materiale rotabile che consente di raggiungere velocità notevolmente più elevate. La seconda tappa è stata integrata nel programma «Sviluppo futuro dell’infrastruttura ferroviaria» (SIF).
Progetto concernente il finanziamento e l’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria approvato in votazione popolare nel 2014 e in vigore dal 2016. Prevede la creazione del Fondo per l’infrastruttura ferroviaria (FIF) per finanziare l’ampliamento e la manutenzione dell’infrastruttura. Il secondo elemento del progetto è la fase di ampliamento 2025, che prevede potenziamenti infrastrutturali per un volume di 6,4 miliardi di franchi.
Nell’orario infrannuale le richieste vengono elaborate secondo l’ordine di arrivo presso il SAT nell’ambito della capacità residua. Si parla di «first come, first served».