Il Servizio svizzero di assegnazione delle tracce SAT è un istituto di diritto pubblico della Confederazione con personalità giuridica propria senza fini di lucro.
Siamo indipendenti e vicini alla clientela. Neutralità, qualità ed efficienza sono i nostri motivi conduttore.
Qui si trovano la composizione del consiglio d'amministrazione e della direzione, nonché l'organigramma del SAT.
Il consiglio d'amministrazione emana gli obiettivi strategici del SAT, valevoli di volta in volta per quattro anni.
Qui è illustrato per quali parti della rete ferroviaria è competente il SAT, a seconda del compito.
Il SAT assume le funzioni di esercizio dell'infrastruttura fondamentali per l'accesso alla rete, nonché altri compiti ad esso affidati. Qui si trovano le relative spiegazioni.
L’orario è il risultato della costruzione delle tracce. Il SAT è responsabile dell’elaborazione dell’orario e partecipa a tutte le fasi dell’elaborazione.
L’utilizzazione della rete ferroviaria si basa su una richiesta o un’ordinazione e un’attribuzione dei diritti di utilizzazione. Il SAT riceve le ordinazioni e assegna le tracce e le prestazioni supplementari.
I corridoi per il trasporto ferroviario delle merci sostengono la politica svizzera di trasferimento del traffico. Il SAT partecipa soprattutto al coordinamento delle capacità offerte e delle condizioni quadro.
Sulla base dell’art. 15f dell’ordinanza sulle ferrovie (Oferr), il SAT tiene un registro con le informazioni necessarie per la circolazione sull’infrastruttura.;
Per utilizzare l’infrastruttura ferroviaria deve essere versato un canone. Il SAT ha la responsabilità di garantire che le prestazioni consumate dagli utenti delle tracce siano registrate e conteggiate in modo non discriminatorio.
I piani d'investimento dei gestori dell'infrastruttura comprendono informazioni su tutti i progetti in programma per il mantenimento e l'ampliamento dell'infrastruttura esistente, così come per il suo finanziamento.
Il SAT partecipa alle istituzioni e agli organi europei dei gestori dell’infrastruttura nella misura in cui ciò sia utile ai rispettivi compiti e servizi.
In qualità di impresa del settore dell'infrastruttura ferroviaria, il SAT è membro degli organismi del settore ferroviario svizzero.
Nel glossario si trovano le spiegazioni dei termini utilizzati nell'ambito di attività del SAT.
Qui si trovano le basi generali del SAT e la basi relative all'accesso alla rete.
Qui troverete il rapporto annuale attuale e i rapporti annuali degli anni precedenti.
Qui si trovano il rapporto di gestione attuale e i rapporti di gestione degli anni precedenti.
Il SAT coordina le ordinazioni di tracce e prestazioni supplementari per le tratte nel proprio ambito di competenza e attribuisce i diritti di utilizzazione. In questo modo copre quasi per intero la rete svizzera a scartamento normale.
Per garantire l’accesso senza discriminazioni alla rete, il SAT è attivo già prima della presentazione delle richieste di tracce. Esso accompagna e verifica l’elaborazione degli studi di fattibilità dell’orario e dei concetti sostitutivi in caso di progetti di cantiere di grande portata. Per l’utilizzazione delle reti ferroviarie dei GI BLS, FFS (incl. HBS e STB) e SOB elabora inoltre le disposizioni per le richieste di tracce e prestazioni supplementari nei relativi Network Statement. Questa attività è prevista a medio termine anche per gli altri GI nell’ambito di competenza. Sino ad allora, le condizioni di accesso di tali GI saranno pubblicate collettivamente qui.
I GI possono concludere con gli utenti della rete accordi quadro in cui le capacità della rete possono essere garantite a un utente della rete anche oltre la durata di un periodo d’orario. Se vengono offerti tali accordi quadro, il SAT redige una dichiarazione delle capacità quadro e accompagna il processo di assegnazione degli accordi.
Nel processo dell’orario annuale il SAT assicura l’assegnazione non discriminatoria delle tracce. Per l’orario annuale i richiedenti ordinano circa 17’000 tracce. Con così tante ordinazioni i conflitti di tracce sono inevitabili. Si parla di conflitto di tracce quando due o più richieste di utilizzazione della rete si ostacolano o si escludono a vicenda non potendo essere quindi attuate come desiderato. Se sorgono tali conflitti, il SAT, insieme alle imprese e agli pianificatori dell’orario coinvolti, cerca delle alternative il cui obiettivo è la circolazione di tutti i treni. Le alternative sono tracce in orari diversi, percorsi alternativi o piccoli adattamenti dei concetti d’offerta elaborati insieme alle imprese. Il SAT conduce tali trattative come servizio neutrale. Qualora un conflitto non venga risolto in modo consensuale, il SAT decide sulla base dei fondamenti giuridici, segnatamente delle regole di priorità, quale deve essere l’impresa aggiudicataria.
Le tracce e le prestazioni supplementari possono essere ordinate anche durante l’orario infrannuale. Ciò avviene in particolare in caso di offerte nuove o modificate nel traffico merci o di corse speciali nel traffico viaggiatori. Tali ordinazioni delle tracce nel orario infrannuale si limitano alla capacità residua ancora disponibile e vengono assegnate secondo il principio «first come, first served» (approvazione in ordine di arrivo delle richieste).
Per l'utilizzazione delle reti dei GI che rientrano nella competenza del SAT, tutte le ordinazioni per l’orario infrannuale devono essere presentate presso il SAT. Il SAT incarica i GI di pianificare l’orario e offre il risultato della pianificazione ai richiedenti, o assegna loro le tracce e le prestazioni supplementari. Sono escluse solo le ordinazioni e le assegnazioni in operativo. Per tali attività a brevissimo termine l’ordinazione e l’assegnazione avvengono direttamente tra le ITF e i GI. Il SAT verifica a posteriori il corretto svolgimento del processo. Se le richieste non possono essere attuate come desiderato, il SAT le coordina assicurando che vengano presentate le migliori alternative possibili.
Per motivi tecnici, le ordinazioni e l’assegnazione tramite SAT sono limitate per il momento ai GI BLS, FFS e SOB. Gli altri GI saranno progressivamente coinvolti in tali processi. Le condizioni di utilizzazione della rete dei rispettivi GI mostrano le attuali direttive di ordinazione.
Link