Il Servizio svizzero di assegnazione delle tracce SAT è un istituto di diritto pubblico della Confederazione con personalità giuridica propria senza fini di lucro.
Siamo indipendenti e vicini alla clientela. Neutralità, qualità ed efficienza sono i nostri motivi conduttore.
Qui si trovano la composizione del consiglio d'amministrazione e della direzione, nonché l'organigramma del SAT.
Il consiglio d'amministrazione emana gli obiettivi strategici del SAT, valevoli di volta in volta per quattro anni.
Qui è illustrato per quali parti della rete ferroviaria è competente il SAT, a seconda del compito.
Il SAT assume le funzioni di esercizio dell'infrastruttura fondamentali per l'accesso alla rete, nonché altri compiti ad esso affidati. Qui si trovano le relative spiegazioni.
L’orario è il risultato della costruzione delle tracce. Il SAT è responsabile dell’elaborazione dell’orario e partecipa a tutte le fasi dell’elaborazione.
L’utilizzazione della rete ferroviaria si basa su una richiesta o un’ordinazione e un’attribuzione dei diritti di utilizzazione. Il SAT riceve le ordinazioni e assegna le tracce e le prestazioni supplementari.
I corridoi per il trasporto ferroviario delle merci sostengono la politica svizzera di trasferimento del traffico. Il SAT partecipa soprattutto al coordinamento delle capacità offerte e delle condizioni quadro.
Sulla base dell’art. 15f dell’ordinanza sulle ferrovie (Oferr), il SAT tiene un registro con le informazioni necessarie per la circolazione sull’infrastruttura.;
Per utilizzare l’infrastruttura ferroviaria deve essere versato un canone. Il SAT ha la responsabilità di garantire che le prestazioni consumate dagli utenti delle tracce siano registrate e conteggiate in modo non discriminatorio.
I piani d'investimento dei gestori dell'infrastruttura comprendono informazioni su tutti i progetti in programma per il mantenimento e l'ampliamento dell'infrastruttura esistente, così come per il suo finanziamento.
Il SAT partecipa alle istituzioni e agli organi europei dei gestori dell’infrastruttura nella misura in cui ciò sia utile ai rispettivi compiti e servizi.
In qualità di impresa del settore dell'infrastruttura ferroviaria, il SAT è membro degli organismi del settore ferroviario svizzero.
Nel glossario si trovano le spiegazioni dei termini utilizzati nell'ambito di attività del SAT.
Qui si trovano le basi generali del SAT e la basi relative all'accesso alla rete.
Qui troverete il rapporto annuale attuale e i rapporti annuali degli anni precedenti.
Qui si trovano il rapporto di gestione attuale e i rapporti di gestione degli anni precedenti.
Impianto per il trasbordo e lo smistamento di merci nel traffico combinato non accompagnato e nel traffico combinato accompagnato (carico, scarico, distribuzione, deposito intermedio).
Una traccia (equiparabile a uno slot nel traffico aereo) è l’autorizzazione a percorrere una determinata tratta della rete ferroviaria, in momenti prestabiliti, con un treno definito in termini di peso, lunghezza, profilo, velocità.
Trasporto di merci in carri ferroviari singoli o in gruppi di carri (che non costituiscono un treno). Nel traffico a carro completo isolato la merce viene caricata, trasbordata, versata, pompata ecc. direttamente nei carri; se necessario i carri vengono smistati singolarmente. Di regola i carri vengono smistati e raggruppati nelle stazioni di smistamento. Con questa modalità possono essere trasportati anche carri del traffico combinato. Questo tipo di trasporto risulta competitivo soprattutto nei casi in cui il mittente e il destinatario dispongono di un binario di raccordo.
Traffico nazionale e internazionale tra centri urbani, gestito in modo economicamente autonomo, vale a dire senza indennità.
Trasporto multimodale di merci effettuato con diversi modi di trasporto (in genere strada - ferrovia; navigazione interna - ferrovia) in unità di carico (contenitori, casse mobili, semirimorchi). Trasferendo le unità di carico sui diversi mezzi di trasporto senza che la merce cambi unità di carico si ottiene una catena di trasporto ininterrotta. Si distingue tra traffico combinato accompagnato e non accompagnato.
Trasporto di un veicolo a motore e del suo conducente mediante un altro modo di trasporto (p. es. ferrovia o traghetto). Nel traffico transalpino con questa espressione s’intende il trasporto per ferrovia di interi camion e autotreni i cui conducenti viaggiano a bordo di un vagone dedicato (strada viaggiante).
Trasporto di un veicolo a motore non accompagnato mediante un altro modo di trasporto (p. es. traghetto o treno) oppure di contenitori e casse mobili mediante diversi modi di trasporto (p. es. strada-ferrovia o battello renano-ferrovia).
Traffico merci con origine all’interno della Svizzera e destinazione al di fuori di essa.
Traffico in transito attraverso la Svizzera con partenza e destinazione al di fuori di essa. Va distinto dal traffico d’esportazione, traffico d’importazione e traffico interno con destinazione e/o partenza in Svizzera.
Traffico con partenza e destinazione all’interno di una determinata zona d’indagine, per es. la Svizzera. Deve essere distinto dal traffico origine/destinazione, dal traffico d’importazione, dal traffico d’esportazione e dal traffico di transito.
Il traffico regionale viaggiatori comprende il traffico viaggiatori all’interno di una regione, inclusi il collegamento di base tra località e le ferrovie celeri, nonché il traffico viaggiatori con le regioni vicine, anche estere (p. es. linee di autobus nelle valli periferiche). Si distingue dal traffico a lunga distanza, dal traffico locale e dal traffico (puramente) turistico. È ordinato e indennizzato congiuntamente dalla Confederazione e dai Cantoni.
Traffico che attraversa la cresta principale delle Alpi a un valico adatto. In Svizzera sono considerati adatti per il traffico merci i valichi stradali del San Gottardo, San Bernardino, Gran San Bernardo e Sempione e quelli ferroviari del San Gottardo e del Sempione.
I trasporti pubblici comprendono offerte di trasporto con corse regolari in base a un orario definito, fruibili da tutti a determinate condizioni. In Svizzera i trasporti pubblici comprendono diversi modi di trasporto, tra cui la ferrovia, i tram e gli autobus come pure gli impianti a fune e la navigazione.
Trasporto di sostanze e oggetti che, per la loro natura, le loro proprietà fisiche o chimiche o il loro stato, possono rappresentare un pericolo per la vita e la salute, l’ambiente e i beni materiali.
Procedura di coordinamento per l’eliminazione di un conflitto d’ordinazione (tracce e prestazioni supplementari). Il servizio di assegnazione delle tracce e il GI interessato cercano tracce o prestazioni supplementari alternative ragionevoli, insieme alle ITF coinvolte nel conflitto.
L’Unione internazionale delle ferrovie (UIC) è stata fondata nel 1922 allo scopo di armonizzare le condizioni d’esercizio delle ferrovie. Oggi essa rappresenta l’organizzazione che promuove a livello mondiale la collaborazione tra le imprese ferroviarie e le iniziative per lo sviluppo del traffico ferroviario. Tra i suoi oltre 200 membri vi sono soprattutto imprese ferroviarie, gestori dell’infrastruttura e imprese che esercitano un’attività in relazione con l’offerta ferroviaria.
Procedura atta a valutare se un prodotto o un sistema adempie i requisiti specifici definiti nella legislazione e nelle norme.