Il Servizio svizzero di assegnazione delle tracce SAT è un istituto di diritto pubblico della Confederazione con personalità giuridica propria senza fini di lucro.
Siamo indipendenti e vicini alla clientela. Neutralità, qualità ed efficienza sono i nostri motivi conduttore.
Qui si trovano la composizione del consiglio d'amministrazione e della direzione, nonché l'organigramma del SAT.
Il consiglio d'amministrazione emana gli obiettivi strategici del SAT, valevoli di volta in volta per quattro anni.
Qui è illustrato per quali parti della rete ferroviaria è competente il SAT, a seconda del compito.
Il SAT assume le funzioni di esercizio dell'infrastruttura fondamentali per l'accesso alla rete, nonché altri compiti ad esso affidati. Qui si trovano le relative spiegazioni.
L’orario è il risultato della costruzione delle tracce. Il SAT è responsabile dell’elaborazione dell’orario e partecipa a tutte le fasi dell’elaborazione.
L’utilizzazione della rete ferroviaria si basa su una richiesta o un’ordinazione e un’attribuzione dei diritti di utilizzazione. Il SAT riceve le ordinazioni e assegna le tracce e le prestazioni supplementari.
I corridoi per il trasporto ferroviario delle merci sostengono la politica svizzera di trasferimento del traffico. Il SAT partecipa soprattutto al coordinamento delle capacità offerte e delle condizioni quadro.
Sulla base dell’art. 15f dell’ordinanza sulle ferrovie (Oferr), il SAT tiene un registro con le informazioni necessarie per la circolazione sull’infrastruttura.;
Per utilizzare l’infrastruttura ferroviaria deve essere versato un canone. Il SAT ha la responsabilità di garantire che le prestazioni consumate dagli utenti delle tracce siano registrate e conteggiate in modo non discriminatorio.
I piani d'investimento dei gestori dell'infrastruttura comprendono informazioni su tutti i progetti in programma per il mantenimento e l'ampliamento dell'infrastruttura esistente, così come per il suo finanziamento.
Il SAT partecipa alle istituzioni e agli organi europei dei gestori dell’infrastruttura nella misura in cui ciò sia utile ai rispettivi compiti e servizi.
In qualità di impresa del settore dell'infrastruttura ferroviaria, il SAT è membro degli organismi del settore ferroviario svizzero.
Nel glossario si trovano le spiegazioni dei termini utilizzati nell'ambito di attività del SAT.
Qui si trovano le basi generali del SAT e la basi relative all'accesso alla rete.
Qui troverete il rapporto annuale attuale e i rapporti annuali degli anni precedenti.
Qui si trovano il rapporto di gestione attuale e i rapporti di gestione degli anni precedenti.
Mandato
Il Servizio svizzero di assegnazione delle tracce (SAT) è un istituto di diritto pubblico della Confederazione con personalità giuridica propria. Con il SAT, il Parlamento e la Confederazione perseguono l’accesso trasparente e non discriminatorio alla rete ferroviaria, l’utilizzazione ottimale delle capacità ferroviarie e una sana evoluzione della concorrenza nel traffico ferroviario (art. 9e Lferr[1]). Quest’ultima prevede che tutti gli operatori di mercato abbiano pari condizioni di accesso alla rete ferroviaria svizzera.
Il SAT svolge in qualità di servizio indipendente dalle ITF e da altri terzi interessati le funzioni essenziali di gestione dell’infrastruttura per l’accesso non discriminatorio alla rete ferroviaria svizzera a scartamento normale, vale a dire la pianificazione delle tracce, l’assegnazione delle tracce, l’elaborazione dell’orario e l’incasso del canone di utilizzazione delle tracce. Inoltre, gestisce il registro dell’infrastruttura ferroviaria e pubblica i piani d’investimento dei gestori dell’infrastruttura (GI) in coordinamento con l’Ufficio federale dei trasporti UFT (art. 7 cpv. 2 OCPF[2]).
Competenza
Salvo poche tratte non rilevanti per l’accesso alla rete, il SAT è competente per l’intera rete svizzera a scartamento normale. Questa comprende i seguenti GI:
Il SAT non è competente per la rete a scartamento metrico e ridotto, in quanto qui il libero accesso alla rete non svolge per il momento alcun ruolo o ne svolge uno molto limitato. Non è neppure competente per le tratte in esercizio al confine a scartamento normale che hanno regole di competenza diverse sulla base dei trattati internazionali. Ciò riguarda segnatamente le tratte delle ferrovie tedesche e austriache sul territorio svizzero. Per la gestione del registro dell’infrastruttura vigono competenze specifiche, stabilite dall’UFT in una direttiva (art. 15f cpv. 3 Oferr[3]).
Rete ferroviaria nell’ambito di competenza del SAT
[1] Legge sulle ferrovie; RS 742.101.
[2] Ordinanza sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell’infrastruttura ferroviaria; RS 742.120.
[3] Ordinanza sulla costruzione e l’esercizio delle ferrovie, Ordinanza sulle ferrovie; RS 742.141.1.
2.1 Mandato e competenze
2.2 Attività commerciali nel 2023
2.3 Corporate Governance