Navigazione breadcrumb

Competenza

Mandato

Il Servizio svizzero di assegnazione delle tracce (SAT) è un istituto di diritto pubblico senza scopo di lucro della Confederazione con per­so­nalità giuridica propria. È indipendente nella sua organizzazione e gestione e tiene la pro­pria contabilità.

Con il SAT, la Confederazione persegue l’ac­cesso trasparente e non discriminatorio alla rete ferroviaria, una sana evoluzione della concorrenza nel traffico ferroviario e l’utilizza­zione ottimale delle capacità ferroviarie (art. 9e Lferr[1]). Ciò richiede che tutti gli operatori di mercato abbiano pari condizioni di accesso alla rete ferroviaria svizzera.

Il SAT svolge in modo imparziale e indipen­dente dagli utenti della rete svizzera a scarta­mento normale le funzioni essenziali di gestio­ne dell’infrastruttura per l’accesso non discri­mi­natorio alla rete ferroviaria svizzera a scarta­mento normale, vale a dire la pianificazione delle tracce, l’assegnazione delle tracce, l’ela­borazione dell’orario e l’incasso del canone di utilizzazione delle tracce. Inoltre, gestisce il registro dell’infrastruttura ferroviaria e pubbli­ca i piani d’investimento dei gestori dell’infra­struttura (GI) in coordinamento con l’Ufficio federale dei trasporti UFT (art. 7 cpv. 2 OCPF[2]).

Competenza

Salvo poche tratte non rilevanti per l’accesso alla rete, il SAT è competente per l’intera rete svizzera a scartamento normale. Questa com­prende i GI di cui alla tabella seguente. Non è compe­tente per la rete a scartamento metrico e ridotto, in quanto qui il libero accesso alla rete svolge per il momento un ruolo molto limi­tato. Non è neppure competente per le tratte in esercizio al confine a scartamento normale che hanno regole di competenza diverse sulla base dei trattati internazionali. Ciò riguarda segnatamente le tratte delle ferrovie te­desche e austriache sul territorio svizzero. Per la ge­stione del registro dell’infra­struttura vigono competenze specifiche, sta­bilite dall’UFT in una direttiva (art. 15f cpv. 3 Oferr)[3].

Sigla Denominazione Tratte di competenza del SAT
FFS Ferrovie federali svizzere Intera rete inclusa la ferrovia del Sensetal STB
BLSN BLS Netz AG Intera rete
SOB Schweizerische Südostbahn AG Intera rete
HBS Hafenbahn Schweiz AG Intera rete
CJ Compagnie des Chemins de fer du Jura (C.J.) SA Porrentruy–Bonfol
ETB Emmentalbahn GmbH Sumiswald-Grünen–Huttwil / Wasen i.E. (intera rete)
OeBB Oensingen-Balsthal-Bahn AG Oensingen–Balsthal (intera rete)
ST Sursee-Triengen-Bahn AG Hinwil–Bäretswil–Bauma; Sursee–Triengen-Winikon (intera rete)
SZU Sihltal Zürich Uetliberg Bahn AG Zürich–Sihlbrugg; Zürich-Wiedikon–Zürich-Giesshübel
TMR Transports de Martigny et Régions SA Martigny–Orsières; Sembrancher–Le Châble
TPFI Transports publics fribourgeois Infrastructure SA Romont–Broc-Chocolaterie; Givisiez–Murten/Morat; Muntelier–Ins
transN Transports Publics Neuchâtelois SA Travers–Buttes
Travys TRAVYS – Transports Vallée de Joux – Yverdon-les-Bains – Ste-Croix S.A. Le Pont–Le Brassus; Orbe–Chavornay

[1]     Legge federale sulle ferrovie; RS 742.101

[2]     Ordinanza sulle concessioni, sulla pianificazione e sul fi­nanziamento dell’infrastruttura ferroviaria; RS 742.120

[3]     Ordinanza sulla costruzione e l’esercizio delle ferrovie, ordinanza sulle ferrovie; RS 742.141.1

Site by WeServe