Il Servizio svizzero di assegnazione delle tracce SAT è un istituto di diritto pubblico della Confederazione con personalità giuridica propria senza fini di lucro.
Siamo indipendenti e vicini alla clientela. Neutralità, qualità ed efficienza sono i nostri motivi conduttore.
Qui si trovano la composizione del consiglio d'amministrazione e della direzione, nonché l'organigramma del SAT.
Il consiglio d'amministrazione emana gli obiettivi strategici del SAT, valevoli di volta in volta per quattro anni.
Qui è illustrato per quali parti della rete ferroviaria è competente il SAT, a seconda del compito.
Il SAT assume le funzioni di esercizio dell'infrastruttura fondamentali per l'accesso alla rete, nonché altri compiti ad esso affidati. Qui si trovano le relative spiegazioni.
L’orario è il risultato della costruzione delle tracce. Il SAT è responsabile dell’elaborazione dell’orario e partecipa a tutte le fasi dell’elaborazione.
L’utilizzazione della rete ferroviaria si basa su una richiesta o un’ordinazione e un’attribuzione dei diritti di utilizzazione. Il SAT riceve le ordinazioni e assegna le tracce e le prestazioni supplementari.
I corridoi per il trasporto ferroviario delle merci sostengono la politica svizzera di trasferimento del traffico. Il SAT partecipa soprattutto al coordinamento delle capacità offerte e delle condizioni quadro.
Sulla base dell’art. 15f dell’ordinanza sulle ferrovie (Oferr), il SAT tiene un registro con le informazioni necessarie per la circolazione sull’infrastruttura.;
Per utilizzare l’infrastruttura ferroviaria deve essere versato un canone. Il SAT ha la responsabilità di garantire che le prestazioni consumate dagli utenti delle tracce siano registrate e conteggiate in modo non discriminatorio.
I piani d'investimento dei gestori dell'infrastruttura comprendono informazioni su tutti i progetti in programma per il mantenimento e l'ampliamento dell'infrastruttura esistente, così come per il suo finanziamento.
Il SAT partecipa alle istituzioni e agli organi europei dei gestori dell’infrastruttura nella misura in cui ciò sia utile ai rispettivi compiti e servizi.
In qualità di impresa del settore dell'infrastruttura ferroviaria, il SAT è membro degli organismi del settore ferroviario svizzero.
Nel glossario si trovano le spiegazioni dei termini utilizzati nell'ambito di attività del SAT.
Qui si trovano le basi generali del SAT e la basi relative all'accesso alla rete.
Qui troverete il rapporto annuale attuale e i rapporti annuali degli anni precedenti.
Qui si trovano il rapporto di gestione attuale e i rapporti di gestione degli anni precedenti.
Il Servizio svizzero di assegnazione delle tracce (SAT) ha sede a Berna (Svizzera), in Schwarztorstrasse 31.
Il SAT è un istituto di diritto pubblico della Confederazione con personalità giuridica propria. La forma organizzativa, i compiti, gli organi e il finanziamento del SAT sono stabiliti dalla legge federale (art. 9d, art. 9f cpv. 1, art. 9g, art. 9o della legge federale sulle ferrovie del 20 dicembre 1957 [Lferr; RS 742.101]) e dall’ordinanza sul Servizio di assegnazione delle tracce del 13 maggio 2020 (OSAT; RS 742.123).
Il SAT è gestito secondo principi di economia aziendale, è autonomo, ha una propria personalità giuridica ed è iscritto nel registro di commercio. Esso tiene una contabilità propria ed è indipendente dalle finanze federali.
A copertura dei costi non coperti secondo il suo conto di previsione, il SAT riscuote emolumenti dai GI per le cui tratte ha la competenza dell’assegnazione delle tracce. Fattura gli emolumenti ai GI proporzionalmente ai chilometri di traccia attribuiti sulle rispettive reti (art. 5 cpv. 2 OSAT). Ogni anno, dopo l’approvazione del preventivo e del piano finanziario, informa i GI e l’UFT degli emolumenti che fatturerà per l’anno successivo e dei valori previsti per i successivi tre anni. In misura minore, il SAT fornisce servizi per organizzazioni straniere come ad esempio RailNetEurope (RNE).
La contabilità del SAT è tenuta in conformità alle raccomandazioni professionali concernenti la presentazione dei conti (Swiss GAAP RPC – RPC fondamentali) e presenta quindi un quadro fedele della situazione inerente al patrimonio, alle finanze e ai ricavi.
Il SAT è un’istituzione di diritto pubblico di proprietà della Confederazione e rientra nella competenza dell’Amministrazione federale decentralizzata. Esso è consolidato ai sensi dell’articolo 55 della legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC; RS 611.0).
Il conto annuale del SAT è stato approvato dal consiglio d’amministrazione il 10 febbraio 2025 all’attenzione del Consiglio federale.
Conversione di valuta estera
Le transazioni in valuta estera vengono convertite ai rispettivi tassi correnti, le attività e gli impegni monetari in valute estere ai tassi del giorno di riferimento per il bilancio. Gli utili o le perdite in valuta estera risultanti vengono registrati nel conto economico.
Liquidità
La liquidità comprende gli averi bancari e gli averi in deposito presso l’Amministrazione federale delle finanze, che vengono valutati al valore nominale.
Crediti
I crediti sono rilevati al valore nominale. I crediti a rischio di insolvenza sono sottoposti a rettifica di valore individuale. Al giorno di riferimento per il bilancio non vi sono crediti in essere.
Immobilizzazioni materiali
La valutazione delle immobilizzazioni materiali è basata sui costi di acquisto o di produzione, meno gli ammortamenti necessari e le eventuali riduzioni di valore. Gli ammortamenti vengono contabilizzati secondo il metodo a quote costanti in base alla vita utile stimata.
Immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali comprendono le licenze acquisite da terzi. Le immobilizzazioni immateriali vengono registrate al valore di acquisto meno gli ammortamenti necessari e le eventuali riduzioni di valore. Gli ammortamenti vengono contabilizzati secondo il metodo a quote costanti o sistematicamente in base a una vita utile stimata in maniera prudente.
Riduzioni di valore
A ogni giorno di riferimento per il bilancio si valuta se esista un’indicazione che il valore contabile di un’attività superi il suo valore recuperabile (il valore più alto tra il valore netto di mercato e il valore d’uso; riduzione di valore, impairment). In caso di riduzione di valore, il valore contabile viene ridotto al valore recuperabile e la riduzione di valore viene imputata al risultato del periodo.
Impegni e accantonamenti
Gli impegni vengono rilevati al valore nominale. Gli accantonamenti vengono valutati sulla base del valore atteso dei futuri deflussi di fondi e incrementati, mantenuti o sciolti sulla base della nuova valutazione relativa al giorno di riferimento per il bilancio.
Registrazione del fatturato
Gli utili dei servizi vengono registrati nel periodo in cui sono stati erogati i servizi. Gli utili dei servizi si intendono al netto dei crediti e degli sconti sugli importi fatturati per le prestazioni.
Previdenza del personale
I collaboratori e le collaboratrici del SAT sono assicurati presso PUBLICA nella cassa di previdenza della Confederazione (art. 9n cpv. 2 Lferr; RS 742.101). Lo scopo della cassa di previdenza è quello di assicurare i lavoratori e le lavoratrici contro le conseguenze economiche della vecchiaia, del decesso e dell’invalidità. Sono considerati assicurati i lavoratori e le lavoratrici che hanno compiuto 17 anni.
Il patrimonio della cassa di previdenza non è incluso nel presente conto annuale. Nel conto economico, i contributi imputati al periodo figurano come spese per il personale. Il bilancio include i corrispondenti ratei e risconti attivi e passivi, nonché i crediti e gli impegni derivanti da basi contrattuali, normative o giuridiche. Ogni anno si valuta se, dal punto di vista dell’organizzazione, sussista un beneficio economico o un obbligo economico derivante da un istituto di previdenza. Fungono da base i contratti, il conto annuale dell’istituto di previdenza, allestito in Svizzera secondo le Swiss GAAP RPC 26, e altri calcoli che mostrano la situazione finanziaria nonché la copertura eccedente o insufficiente in modo attendibile.
Imposte sull’utile
Il SAT è esentato da tutte le imposte dirette federali, cantonali e comunali.
Operazioni fuori bilancio
Gli impegni eventuali e altri impegni non iscrivibili a bilancio vengono valutati e comunicati a ogni giorno di riferimento per il bilancio. Se gli impegni eventuali e gli altri impegni non iscrivibili a bilancio comportano un deflusso di fondi senza un afflusso di fondi utilizzabile e tale esborso è stimato come probabile, si costituisce un accantonamento. La valutazione si basa sull’entità delle prestazioni e dei costi unilaterali futuri, tenendo conto di qualsiasi corrispettivo garantito (ad es. le coperture assicurative).
in CHF
31.12.2024
31.12.2023
Banca Migros
1 258 424
1 340 173
Amministrazione federale delle finanze
1 762 339
1 006 563
Totale liquidità
3 020 763
2 346 736
Le immobilizzazioni materiali del SAT consistono in mobilio, arredi da ufficio e impianti ICT.
2024
2023
Costi di acquisto
01.01
42 674
Incrementi
15 065
0
Decrementi
31.12
57 739
Ammortamenti cumulativi
15 129
9 594
Ammortamenti
5 230
5 535
20 359
Valore contabile netto al 31.12
37 380
27 545
Le immobilizzazioni immateriali del SAT consistono in costi capitalizzati per software, CI ecc.
151 150
117 548
78 366
16 800
39 182
134 348
Valore contabile netto al 31.12 (arrotondato)
16 803
33 602
Impegni da forniture e prestazioni nei confronti di terzi
75 905
25 655
Impegni da forniture e prestazioni nei confronti di parti correlate
37 165
36 516
Totale impegni da forniture e prestazioni
113 070
62 171
Gli impegni nei confronti di parti correlate si riferiscono a
Cassa pensioni PUBLICA
35 976
Ufficio federale del personale UFPER
540
Totale impegni nei confronti di parti correlate
I ratei e risconti passivi sono costituiti da giorni di vacanza e da saldi di tempo (compresi i contributi sociali) al 31 dicembre 2024 e da altri ratei passivi per l’esercizio 2024.
Accantonamenti a breve termine
3 000
Accantonamenti a lungo termine
76 200
79 100
Totale accantonamenti
82 100
Gli accantonamenti esistono per gli impegni per i premi di fedeltà e gli anni sabbatici (inclusi i contributi sociali) al giorno di riferimento per il bilancio.
Emolumenti e indennità
75 125 584
73 106 870
Altri proventi di gestione
9 419
20 742
Ricavi da emolumenti e indennità
75 135 003
73 127 612
Il SAT si finanzia mediante gli emolumenti dei GI nel suo ambito di competenza. Questi coprono i costi pianificati e preventivati del SAT (art. 9o in combinato disposto con l’art. 9f Lferr; RS 742.101).
Gli altri proventi di gestione derivano dai servizi forniti a RailNetEurope (RNE).
In base ai contratti sull’orario, i GI fatturano i loro servizi al SAT.
Spese per servizi acquistati
71 326 635
69 294 693
Spese salariali
1 769 840
1 761 683
Spese per l’assicurazione sociale
442 120
433 409
Altre spese per il personale
106 126
114 404
Totale spese per il personale
2 318 086
2 309 496
Al 31 dicembre, l’organico era composto da 12,1 posti a tempo pieno.
Locazione
79 710
82 734
Costi accessori
12 496
9 840
Pulizia
8 606
9 737
Manutenzione
443
Totale spese per i locali
101 255
102 311
Assicurazioni
3 469
3 014
Tasse, emolumenti e autorizzazioni
263
172
Energia e smaltimento
1 336
1 401
Spese per l’ufficio e amministrative
99 785
71 409
Totale spese amministrative
104 853
75 996
Software ICT incl. locazione
560 900
331 614
Assistenza e supporto ICT, consulenza
31 242
36 476
Totale spese ICT
592 142
368 090
Ammortamenti su immobilizzazioni materiali
Ammortamenti su immobilizzazioni immateriali
39 183
Totale ammortamenti sul capitale immobilizzato
22 030
44 718
Oneri finanziari
-520
-4 589
Proventi finanziari
7 166
5 862
Totale risultato finanziario
6 646
1 273
Impegni futuri
Spese per i locali
Nel 2021, il SAT ha firmato un contratto di locazione di cinque anni per i locali adibiti a uffici. Dopo i primi quattro anni, sussiste ancora un impegno per un anno pari a CHF 82 000.
Impegni eventuali
Non ci sono impegni eventuali al 31 dicembre 2024.
Altri dati richiesti dalla legge
Il numero di collaboratori e collaboratrici del SAT non superava i 50 equivalenti al tempo pieno (FTE) al 31 dicembre 2024.
Incasso fiduciario
Ai sensi dell’articolo 9f capoverso 1 lettera b della legge federale sulle ferrovie (Lferr; RS 742.101) e dell’articolo 2 lettera l dell’ordinanza sul Servizio di assegnazione delle tracce (OSAT; RS 742.123), il SAT è incaricato per legge di riscuotere gli emolumenti per le tracce e la rimunerazione in caso di cancellazione a nome e su fattura dei GI presso gli utenti delle tracce (imprese di trasporto ferroviario ITF) e di trasferirli ai GI.
Per svolgere questo compito viene utilizzato un mandato contabile specifico denominato "Incasso". Allo stesso modo, un conto separato che serve solo per la finalità "incasso" è tenuto presso Banca Migros.
Questa contabilità gestita su base fiduciaria non fa parte del conto annuale del SAT.
Eventi posteriori al giorno di riferimento per il bilancio
Tra il 31 dicembre 2024 e il 10 febbraio 2025 non si sono verificati eventi che avrebbero comportato un adeguamento dei valori contabili delle attività e delle passività del SAT o che dovrebbero essere menzionati qui.
Berna, 10 febbraio 2025
Alexander Stüssi Dr. Thomas Isenmann Presidente del consiglio d’amministrazione Direttore
Utile/perdita di bilancio al 1° gennaio
2 248 284
1 336 146
Utile annuo
659 890
912 138
Utile di bilancio al 31 dicembre
2 908 174
Utile portato a nuovo