Navigazione breadcrumb

Prefazione

Prova delle competenze del SAT

Lo sbarramento parziale della galleria di base del San Gottardo da agosto 2023 a settembre 2024 ha messo in evidenza l’importante ruolo del SAT nel sistema svizzero dei trasporti pubblici, nonché il suo elevato livello di compe­tenza e impegno. In seguito all’inci­dente, in col­la­­­borazione con FFS Infrastruttura, sono state elaborate tracce alternative e coor­dinate le esigenze di trasporto delle imprese di tra­spor­to ferroviario (ITF) per sfruttare al meglio la capacità limitata. Queste misure sono state rese possibili da un’efficiente definizione delle prio­rità e hanno prodotto un valore aggiunto per il sistema globale dei trasporti pubblici.

La competenza professionale del SAT è stata altresì apprezzata nello sviluppo di analisi per ottimizzare i trasporti pubblici in Svizzera. Per le valutazioni necessarie, l’UFT si rivolge rego­lar­mente al SAT, che convince per la sua compe­tenza tecnica e il carattere di servizio indipen­dente.

Nel 2024, due membri hanno lasciato il consi­glio d’amministrazione del SAT. Urs Hany ha guidato l’organo supremo del SAT con pru­denza e ottimo intuito per quattro anni. Merita una menzione particolare il suo impegno nel tras­­formare l’ex Traccia Svizzera SA, a capo della quale è stato per otto anni, nel Servizio svizzero di assegnazione delle tracce. Isabelle Oberson Clementi è stata membro del con­siglio d’amministrazione del SAT per quattro anni. Il SAT ringrazia entrambi per il grande impegno profuso e augura loro il meglio per le loro attività future.

Garanzia di un’assegnazione delle tracce gesti­­bile e di elevata qualità

Gli utenti della rete apprezzano l’assegnazione imparziale delle tracce da parte del SAT, in par­ticolare il coordinamento dei conflitti in cui sono coinvolti fin dall’inizio del processo. Nel 2023, l’onere richiesto per il coordinamento dei conflitti è stato molto elevato a causa dei numerosi cantieri che limitano la capacità sugli assi nord-sud.

Anche nei prossimi anni saranno necessari numerosi lavori di costruzione, motivo per cui il SAT ha reagito di conseguenza. Su incarico delle ITF, dei gestori dell’infrastruttura (GI) e dell’UFT, ha collaborato con FFS Infrastruttura all’elaborazione di adeguamenti dei processi per garantire che l’assegnazione di tracce di ele­vata qualità rimanga gestibile anche in futuro. I com­mittenti hanno accolto con favore le pro­poste.

A livello europeo, il SAT si impegna nell’attua­zione operativa della proposta di rego­­la­­mento della Commissione europea in materia di ge­stione della capacità in linea con il mercato. Nell’ambito di un gruppo di lavoro dell’asso­cia­zione europea dei gestori dell’infrastruttura e dei servizi di assegnazione delle tracce concretizza la garanzia di capacità per i singoli tipi di trasporto prevista anche in Europa, analogamente al pro­gramma di utilizzazione della rete e ai piani di utilizzazione della rete svizzeri. L’obiettivo con­siste nel poter garantire che i benefici del pro­cesso di pianificazione e assegnazione delle capa­cità svizzero possano essere sfruttati in futuro a livello transfrontaliero.

 


 Alexander Stüssi                                                                          Dr Thomas Isenmann
 Président du conseil d’administration                                         Directeur

Site by WeServe